Archives:

Cruffin la nuova moda

Esistono i crunuts, dolci nati dall’insieme dei croissants con i donuts e i cruffin nati dall’insieme di croissants e muffin, sono di moda e Re-cake non  poteva certo lasciarsi scappare l’opportunità di farci fare anche questi per la sfida di settembre.

cruffin A-44

Le ragazze di re-cake hanno scelto i cruffin forse anche perchè la forma è più bella e meglio si presta anche alle farciture.

La ricetta è quella di Lady and pups, un bellissimo blog, con foto stupende e una spiegazione dell’impasto passo passo che vi aiuterà tantissimo.

Non sono molto lunghi da fare, l’unico consiglie è , se l’avete, di usare la macchina per tirare la pasta, riuscirete ad avere una sfoglia sottilissima e il lavoro sarà velocissimo.

cruffin C-44

Cruffin
 
Prep time
Tempo di cottura
tempo totale
 
Un dolce nato dalla fusione di muffin e croissant .
Author:
Recipe type: dolce
Cuisine: americana
Porzioni: 8
Ingredienti
  • Per 8 cruffins :
  • 150 g farina 0
  • 150 g di farina 00
  • 6 g lievito di birra disidratato
  • 10 g di sale fino
  • 130 g di acqua tiepida + 30 g (2 cucchiai) per eventuali aggiunte
  • 50 g di burro non salato, ammorbidito e tagliato a cubetti ( per l'impasto)
  • 165 g di burro non salato, a temperatura ambiente per sfogliare
  • A piacere potete aggiungere 2 cucchiai di zucchero per rendere la pasta dolce.
  • Per la farcitura di 4 cruffins
  • Burro alle nocciole :
  • 50 g burro morbido ( togliete questo burro dalla dose di 165 g della ricetta base)
  • 50 g zucchero
  • 50 g nocciole tostate tritate
  • cannella a piacere
Spiegazione
  1. Lasciate 165 grammi di burro non salato a temperatura ambiente per un paio d'ore per ammorbidirlo.
  2. Nell'impastatrice (oppure in grande ciotola se impastate a mano) mescolate insieme la farina 0 e quella 00, il lievito e il sale. Aggiungete 130 grammi di acqua tiepida e impastate a bassa velocità per 3 minuti. L'impasto deve essere leggermente ispido e rigido, ma se si ha difficoltà a tenerlo unito, aggiungete gli ulteriori 30 grammi (2 cucchiai) di acqua e impastate di nuovo. (Io ho dovuto aggiungerli).
  3. Unite quindi i 50 gr di burro tagliato a cubetti e impastate a bassa velocità per 5 minuti, fino a che l'impasto non sarà ben incorporato. Aumentate la velocità e impastate per altri 10-15 minuti, dovete ottenere un impasto liscio ed elastico.
  4. Coprite con pellicola trasparente e lasciate riposare per 40-45 minuti a temperatura ambiente.
  5. Trasferite la pasta su una superficie leggermente infarinata e dividetela in 4 parti uguali.
  6. Lavorate una porzione alla volta e coprite il resto con della pellicola trasparente.
  7. Spolverate la pasta con la farina in modo che non si attacchi, poi stendetela fino ad ottenere uno spessore di 1 cm.
  8. Con la macchina per la pasta posizionate nella tacca più grossa ,inserite la pasta, passatela, piegatela a metà e passatela un'altra volta.
  9. Infarinate la pasta su ambo i lati e iniziate a tirarla con la macchina fino a raggiungere la misura più sottile (la pasta deve diventare sottilissima).
  10. Per evitare il ripiegamento della pasta durante questo processo, posatela pulita e ben stesa sul bancone.
  11. L'impasto sarà molto lungo, quindi dovrete tagliarlo a metà, e tenerlo steso.Attenzione perchè tende ad attaccarsi, quindi spolverizzate bene con la farina , senza esagerare però.
  12. Ora, con le dita, strofinate delicatamente un sottile strato di burro a temperatura ambiente (deve essere molto morbido ma non fuso) su tutto l'impasto, fino ai bordi. Fate i calcoli che ogni striscia è ⅛ di pasta, pertanto dovrete usare ⅛ del burro.
  13. Fate questo per entrambe le sezioni della pasta.
  14. Una volta terminato, iniziate ad arrotolare l'impasto di una striscia da un estremo all'altro, il più stretto possibile, ottenendo un tronchetto saldo. Posizionate il rotolo su un'altra estremità di striscia imburrata, e rotolate di nuovo.
  15. Ora tenete da parte il tronchetto così ottenuto e fate lo stesso passaggio con le altre strisce.
  16. IO ho farcito metà dei crufin con solo burro e metà con il burro alle noccciole e cannella.( mescolate semplicemente il burro morbido con lo zucchero, la cannella e le nocciole tritate fini).
  17. Alla fine vi ritrovete con 4 rotolini di pasta. Prendente ogni rotolino e tagliatelo a metà nel senso della lunghezza, prendete una striscia così ottenuta e, con il lato tagliato verso l'esterno, arrotolatelo come a formare un nodino e infilate le estremità sotto.
  18. Posizionate i nodi ottenuti all'interno di una teglia per muffin imburrata.
  19. Ripetere il processo con le altre 3 porzioni di impasto e burro. Otterrete in tutto 8 cruffin.
  20. Se si sta facendo questo il giorno prima, si può avvolgere la teglia con pellicola e lasciare in frigo. In caso contrario, copritela con della pellicola trasparente e lasciatela a temperatura ambiente per 2-3 ore fino al completo raddoppiamento.
  21. Cucinate in forno preriscaldato a 200° per 25 minuti, fino a quando si gonfiano e si dorano (non spennellare con uovo se si vuole spolverarli di zucchero a velo).
  22. Lasciate raffreddare leggermente su una gratella, quindi spolverizzate con zucchero a velo o farcite con crema o marmellata .

Vi metto anche questo disegno sempre di Lady and pups che trovo molto utile :

cruffin spiega

Sono molto buoni, una versione veloce di croissant, ottimi per la colazione. A  mio avviso però sono poco dolci, quindi , se volete qualcosa che assomigli di più a delle brioches da colazione,  vi consiglio di aggiungere 2 cucchiai di zucchero all’impasto o farcire con della crema una volta cotti, quelli al burro di nocciole invece sono ottimi, avendo già lo zucchero nel burro aromatizzato.

cruffin B-44

Con questa ricetta partecipo a re-cake di settembre.

re cake sett 15

 

Pancakes ricotta,fichi e cioccolato per Cioccolato e….

Inizia settembre e subito pensiamo all’autunno anche se mancano ancora diversi giorni alla fine ufficiale dell’estate. Le pesche, le albicocche lasciano spazio a frutti più autunnali, arrivano uva e fichi ed è proprio con i fichi l’abbinamento di questo mese per Cioccolato e…

Se non sapete cos’è Cioccolato e…. vi ricordo che è una bellissima iniziativa di 11 blogger e che coinvolge tutti gli amanti del cioccolato, andate subito sulla nostra pagina facebook e guardate quante meravigliose ricette ci sono !

fichi B

Come sapete ogni mese uniamo il cioccolato con un frutto, questo mese ho pensato di fare dei pancakes ( il mio viaggio negli Usa mi ha un pochino influenzato) con fichi caramellati e una salsa fudge al cioccolato, un ottimo modo per iniziare il fine settimana.

fichi C

 

fichi d

Pancakes ricotta,fichi e cioccolato
 
Prep time
Tempo di cottura
tempo totale
 
soffici pancakes alla ricotta con fichi carammellati e salsa fudge al cioccolato
Author:
Recipe type: dolci
Cuisine: americana
Porzioni: 20
Ingredienti
  • Per i pancakes :
  • 160 g farina autolievitante
  • 2 uova (separate tuorli e albumi)
  • 50 g zucchero
  • 250 ml latte
  • 125 g ricotta
  • 3 cucchiai di burro sciolto
  • un pizzico di sale
  • un pochino di zucchero per spolverare i fichi
  • 3 fichi maturi
  • Per la salsa:
  • 30 g cacao amaro
  • 150 ml panna
  • 100 g cioccolato al latte
  • 1 cucchiaio di golden syrup o miele
  • 10 g burro
  • sale.
  • ½ cuccchiaino di estratto di vaniglia
Spiegazione
  1. Preparate la pastella mescolando in una ciotola farina, zucchero,sale,latte, tuorli e ricotta con una frusta per stemperare tutti i grumi . Aggiugete quindi il burro sciolto e per ultimo gli albumi montati a neve.
  2. Fate riposare in frigo per 30 minuti, nel frattempo fate la salsa .
  3. Stemperate il cacao con poca panna, poi aggiungete il resto della panna, e gli altri ingredienti, mettete sul fuoco a fiamma bassa e fate sciogliere bene tutto il cioccolato, mescolate fino a quando la salsa sarà densa e vellutata. Versatela in un bricco e tenetela al caldo.
  4. Fate scaldare una piastra o una padella antiaderente, quando sarà ben calda versate ½ mestolo di pastella sulla piastra e formate dei pancake di circa 10 cm di diametro , appoggiateci sopra 1 fetta di fico e spolverizzatela con dello zucchero semolato. Quando i pancake cominciano a formare delle piccole bolle, sollevateli con una spatola e girateli così che la zucchero sui fichi si possa caramellare.
  5. Serviteli caldi con la salsa al cioccolato calda.
  6. Per i fanatici del cioccolato potete aggiungere anche delle gocce di cioccolato alla pastella .

fich iE

Aspettiamo anche le vostre ricette con fichi e cioccolato, lasciate il vostro link a Barbara  nostra ospite questo mese o sulla pagina facebook se non avete un blog.

Qui trovate il regolamento .

cio fichi

Qui gli altri blogger che partecipano al gioco :

http://fotoandfoood.blogspot.it/
http://www.cardamomoandco.ifood.it/
http://ilmiciosazio.blogspot.it
http://saporiesaporifantasie.blogspot.it
http://bricioledibonta.blogspot.it/
http://coinquiliniincucina.wordpress.com
http://ilpandizenzero.it/sito
http://sonnatapaperoga.wordpress.com
http://www.contemporaneofood.com
http://panedolcealcioccolato.blogspot.it

 

Settembre, si ricomincia e si riparte con i brownies per Cakes lab

Quest’anno mi sono presa un mese intero di ferie. Dopo anni sono tornata a fare un bel viaggio negli Stati Uniti, ho visto posti  bellissimi e mangiato di tutto (ma di questo vi racconterò più avanti), ma adesso è tempo di ricominciare e sarà una coincidenza ma la prima ricetta di settembre è proprio una ricetta americana molto conosciuta che io e le ragazze del Cakes lab abbiamo scelto per il nostro Crazy taste, i Brownies.

brownie B

Il libro di settembre è un libro molto conosciuto e noi vogliamo vedere se la sua fama è meritata, si tratta di California bakery, un libro che racconta della famosa caffetteria di Milano e dei suoi dolci americani, ricchi, peccaminosi e pieni di cioccolato, cosa si può chiedere di più ?

brownie A

Noi testeremo diverse ricette, ma vorremmo che voi provaste i brownies e come al solito vi chiediamo di darci la vostra versione. Qui trovate tutte le regole da seguire per giocare con noi.

LocandinaContestSett

Ecco la mia versione con amarene sciroppate tartufate.

brownie C

Brownies
 
Prep time
Tempo di cottura
tempo totale
 
Brownies, morbidi dolci al cioccolato e frutta secca
Author:
Recipe type: dolci
Cuisine: americana
Porzioni: 12
Ingredienti
  • Brownies
  • Ingredienti:
  • 4 uova
  • 200 gr (1 Cup) di Zucchero Semolato Bianco
  • 150 gr di Burro
  • ⅓ dei semi di un baccello di Vaniglia
  • 250 gr (1 e ¼ di Cup) di Gocce di Cioccolato o Cioccolato a Pezzetti
  • ingredienti secchi :
  • 120 gr (2/3 di Cup) di Farina Bianca 00, setacciata
  • 2 gr (1/4 tsp) di Sale Fino
  • per la decorazione :
  • a piacere frutta secca, disidratata o candita.
Spiegazione
  1. Imburrate lo stampo da 22 x 22 cm ( io non avendolo ne ho usato uno da 17x 25 ) e foderatelo con la carta forno. Mescolate in una ciotola la farina setacciata e il sale . Fondete a bagnomaria il burro con il cioccolato. Lasciate intiepidire un po’, mescolando delicatamente con un cucchiaio in modo da ottenere un composto liscio, lucido e omogeneo. Unite quindi le uova, due alla volta, e incorporate vaniglia e zucchero.
  2. Amalgamate con un cucchiaio la farina con il sale aggiunti a pioggia. Rovesciate l’impasto nella teglia.
  3. Decorate cospargendo sul composto frutta secca a piacere, senza abbondare. Io ho messo delle amarene sciroppate fatte ben asciugare e passate nel cacao , circa 60 g.
  4. Cuocete in forno preriscaldato a 170° per 20-25 minuti. Controllate la cottura infilando un lungo stuzzicadenti al centro del dolce, dovra’ uscirne leggermente umido. Sfornate e aspettate che si raffreddi prima di toglierlo dalla teglia.

Mi raccomando , i brownies devono rimanere morbidi, non cuoceteli troppo, il cuore deve essere umido.

Aspettiamo le vostre ricette :

bannerCrazyTaste0k